Dentro la Selva V

La Selva V nasce per i lunghi sentieri tecnici, rocciosi, che si trovano nei dintorni della nostra fabbrica in Toscana e attorno al Mediterraneo. Questi percorsi richiedono una forcella precisa, reattiva, costante e confortevole.

La Selva V garantisce tutte queste caratteristiche grazie ad una nuova molla pneumatica, ad un telaio ricercato e ad un lato idraulico collaudato.


Nuova molla pneumatica V

Design a bassa frizione per prestazioni e affidabilità
Il nostro design a pistone flottante riduce l’attrito durante tutta la corsa. Le piccole imperfezioni intrinseche del metallo possono creare attrito con la guarnizione principale del pistone. Utilizzando un supporto elastico che permette al pistone di muoversi sia radialmente che assialmente, queste imperfezioni vengono naturalmente compensate, riducendo l’attrito e offrendo una sensazione più consistente lungo tutta la corsa.

Sia la camera d’aria positive che quella negativa vengono gonfiate tramite una singola valvola ad aria. Per bilanciare la pressione tra le due camere, la Selva V utilizza una valvola di bilanciamento concentrica dal design esclusivo anziché affidarsi ad un raccordo tradizionale. Passaggi continui in un raccordo possono consumare la guarnizione, rendendo necessarie guarnizioni più resistenti che vanno inevitabilmente ad aumentare l’attrito. La valvola di di bilanciamento concentrica permette di eliminare il raccordo riducendo l’attrito ancora di più.

Tutto ciò si traduce nella forcella a minore attrito che abbiamo mai realizzato, rendendola la nostra forcella più reattiva di sempre.

Telaio ricercato

Pensiamo in termini di precision di sterzata piuttosto che di rigidità assoluta, che di per sé non è utile. Grazie al nuovo design dei foderi e alla distanza Maggiore tra le boccole, la Selva V risulta leggermente più rigida della generazione precedente di Selva.

La Selva V utilizza stanchioni da 35 mm, rendendo la forcella più leggera, confortevole e meno affaticante, permettendoti di andare più veloce per periodi più lunghi.
Un attacco disco PM7 e un incremento di 8 mm nella lunghezza asso-colletto allineano la Selva V ad altri marchi. Un parafango integrato dona un aspetto pulito alla forcella – e alla tua faccia.

Lato idraulico collaudato

L’architettura del lato idraulico rimane invariata rispetto alla generazione precedente di Selva. Cambiare tanto per cambiare non fa parte della nostra filosofia.

Il design a camera d’aria è sensibile, reattivo e affidabile.

La tecnologia IFT (Internal Floating Technology) è un elemento fondamentale delle nostre forcelle da 10 anni.
Grazie al montaggio della molla pneumatica e della cartuccia del lato idraulico su giunti speciali, non è necessario aumentare la dimensione degli stanchion tubes (e quindi il peso) per ridurre l’attrito e l’incastro.

Il Compression Tuning System prevede valvole facilmente intercambiabili che modificano le caratteristiche di smorzamento in compressione della sospensione. Il CTS offre ai piloti un metodo rapido, semplice e reversibile per trovare la giusta regolazione in base al proprio stile di guida, senza costosi ri-spaziamenti. Offriamo due valvole CTS con la forcella, con altre sei disponibili.